Vincenzo Agnello e Barbara Bennici si sono aggiudicati la
seconda edizione della Misilmeri Christmas Run,
manifestazione che si è disputata stamane nella cittadina
in provincia di Palermo. Un podio in fotocopia rispetto alla
prima edizione, quando a trionfare furono proprio l’atleta
del Casone Noceto, nativo di Misilmeri e la palermitana
della Fiamma Rossa, prossima a vestire la canotta della
pluridecorata società emiliana, la stessa di Agnello. Batterie
unica, novità rispetto allo scorso anno e sei giri per tutti,
per un totale di circa 8000 metri, su di un percorso
rinnovato anche questo) nervoso e ricco di saliscendi. A
condurre la gara, almeno nelle prime fasi, un quartetto
d’eccezione composto da Vincenzo Agnello, Alessio Terrasi,
Ala Zoghlami (per lui solo una sgambata tra amici) e Bibi
Hamad. Nella seconda parte della sfida, l’attacco di Agnello
e
del siepista del Cus Palermo, che ha provocato la frattura
del gruppetto; finale in crescendo per l’allievo di Tommaso
Ticali che ha staccato quanto basta Zoghlami per andare a
tagliare in solitudine il traguardo posto davanti al Municipio
in piazza del Comitato. A ruota Alessio Terrasi (Fiamma
Rossa Palermo), Bibi Hamad (Universitas Palermo) e
l’ottimo (primo degli amatori) l’atleta di casa Giancarlo
Badami. Vita facile, nella gara al femminile, con la Bennici
che ha battagliato più con gli uomini (finirà 26° assoluta) che con le sue “pari-sesso”. Alle spalle di Barbara Bennici è arrivata Azzurra Agrusa
(5 Torri Trapani), che ha preceduto Angelita Bonanno del Marathon Misilmeri. La manifestazione, valida come prova ufficiale BioRace
Pegaso Trofeo Tecnicasport, è stata ben organizzata dalla ASD Marathon Misilmeri guidata da Innocenzo La Scala. Ottimo il terzo tempo a
base di pizza e dolci. Quasi 200 gli atleti che hanno chiuso la gara. A fare da prologo alla giornata di sport la “camminata” che ha visto
protagonisti tantissimi bambini delle scuole del comprensorio, in un tourbuillion di cappelli di babbo natale e maglie rosse che hanno
colorato le strade del centro di Misilmeri. Una “passeggiata” strettamente legata alla solidarietà con una raccolta fondi in favore della Onlus
Parent Project, la Distrofia Muscolare di Duchenne, una malattia rara che in Italia colpisce uno su 3.500 maschi nati.