:
Ecotrail della Valle dei Vini (1^ ed.). Buona la prima! (Maurizio Crispi)
Il
2
giugno
2014
si
è
svolto
per
la
prima
volta
l'Ecotrail
della
Valle
dei
Vini
a
Sambuca
di
Sicilia
(Ag),
con
l'organizzazione
tecnica di SportAction ASD e con il patrocinio dell'Amministrazione di Sambuca.
La gara è stata organizzata al di fuori del Circuito Ecotrail Sicilia, ma ne ha condiviso impianto ed organizzazione.
Un
esempio
di
come
con
poco,
con
molta
buona
volontà,
con
lungimiranza
e
con
un'ottima
sinergia
di
risorse,
praticamente
dal
nulla
e
a
partire
da
n'idea,
complice
un
contesto
naturalistico
ed
architettonico
di
grande
rilievo
possa
nascere
una
gara
trail
che,
nel
suo spirito tende a valorizzare l'impegno sportivo e nello stesso tempo la mission di valorizzare il territorio con le sue bellezze.
Sambuca
di
Sicilia,
una
cittadina
di
antiche
origini
nell'entroterra
dell'Agrigentino,
il
cui
nucleo
originario
nella
parte
più
elevato
del
colle
su
cui
sorge,
è
di
impianto
arabo,
e
in
una
posizione
di
confluenza
di
ben
tre
provincie
siciliane,
non
ha
sinora
ospitato
molti
eventi
sportivi:
proprio
di
recente,
una
settimana
prima,
a
testimonianza
di
questo
improvviso
accendersi
di
attenzione
delle
autorità
locali
per
eventi
di
questo
tipo,
ha
avuto
luogo
una
Granfondo
in
MTB,
su
di
un
percorso
abbastanza
simile
(ma
con
delle
estensioni in più) del percorso trail.
61
in
tutto
i
partecipanti,
tra
trailer
impegnati
nella
gara
lunga
di
24
km,
e
walktrailer
sia
sulla
distanza
breve
di
11
km,
sia
su
quella
lunga (per questi ultimi la partenza è avvenuta ad orario anticipato).
Il
percorso
rilassante
-
più
da
Ecomaratona
che
non
da
da
Trail
con
una
prevalenza
di
single
track,
si
è
sviluppato
quasi
esclusivamente
su
strade
bianche
e
su
sterrati,
conducendo
i
partecipanti
a
superare
un
dislivello
altimetrico
complessivi
D+
di
circa 1000 metri, con numerosi saliscendi (punto di partenza e arrivo, il centrale corso Umberto I situato a circa 341 metri slm).
Piena
soddisfazione
dei
partecipanti
che,
nei
punti
più
elevati
del
percorso
di
gara,
hanno
potuto
godere
di
vedute
paesaggistiche
straordinarie,
su
di
un
territorio
collinare
fittamente
coltivato
prevalentemente
a
vigneti
distinguibili
in
questa
stagione
dell'anno
per
il
loro
colore
verde
scuro
e
a
uliveti,
in
ordinate
geometrie
e
con
l'apertura
-
verso
sud
-
di
una
vista
sconfinata
e
mozzafiato
sul
blu
del
mare
del
Canale
di
Sicilia,
mentre
all'interno,
spicca
da
un
lato,
come
una
gemma
incastonata
nel
verde
agricolo
il
Lago
Arancio (invaso artificiale) e a Nord i rilievi rocciosi di Monte Genuardo.
La
cerimonia
delle
premiazioni
ha
ribadito
lo
spirito
conviviale
proprio
degli
eventi
del
Circuito
Ecotrail
Sicilia:
uno
spirito
in
cui
si
da
minore
rilevanza
ai
vincitori
assoluti,
mentre
si
privilegia
la
premiazione
dei
primi
tre
di
ogni
categoria,
maschile
e
femminile:
premiazione
effettuata
rigorosamente
con
prodotti
locali
(ivi
comprese
le
"Minne
ri
Virgini",
dolce
tipico
di
Sambuca)
a
ribadire
la
volontà di saldatura tra sport, ambiente e risorse locali.
Il
ristorante
consigliato
dall'organizzazione
(e
a
prezzi
convenzionati
per
i
partecipanti
"Don
Giovanni"
che
è
anche
hotel
a
quattro
stelle
ha
aggiunto
un
tocco
di
gradevolezza
in
più
alla
scoperta
di
Sambuca
di
Sicilia,
per
chi
non
vi
fosse
mai
stato:
non
solo
per
la
bontà
del
cibo
servito
(con
una
serie
di
portate
a
menu
fisso),
ma
anche
per
la
sua
bellezza
che
abbina
la
rivisitazione
dello
stile
architettonico
degli
antichi
bagli
a
corte
centrale,
con
un'arredo
del
verde
circostante
che
spinge
il
visitatore
a
trovare
in
qualche
località del Senese.
Insomma,
l'Ecotrail
della
Valle
dei
Vini
è
stato
un
gradevole
"fuori
programma"
che
ha
consentito
di
abbinare
il
gusto
della
pratica
sportiva con quello del viaggio e della scoperta.
Soddisfazione espressa sia dall'organizzatore Aldo Siragusa, sia dai rappresentanti dell'amministrazione locale e della Pro Loco.
Ecotrail DELLA VALLE DEI VINI 2 Giugno 2014